La fine del cattolicesimo democratico

Nei mesi estivi si è diffuso nella stampa italiana un dibattito sulla rilevanza e l’efficacia dei cattolici, soprattutto dei cattolici democratici, nella politica contemporanea italiana. Molti hanno notato una sorta di paradosso nella irrilevanza, anzi nella vera e propria assenza dei cattolici democratici nell’ambiente politico, in un contesto ecclesiale invece (papa Francesco, mons. Zuppi, ecc.) […]

Read More
Io sono indignato

A pochi giorni dall’omicidio di Alika Ogorchukwu siamo ancora tutti sgomenti ed indignati, combattuti tra la tristezza per la morte del nigeriano e la rabbia nel sentirsi impotenti davanti ai fatti accaduti. Tristezza e rabbia si provano anche davanti all’aggressore omicida, che più passa il tempo e più si delinea la figura di un giovane […]

Read More
I santi di Salvini

Ha fatto scandalo l’intervista a Matteo Salvini del TG1 di qualche giorno fa quando sulla parete che faceva da sfondo al leader della Lega erano appesi santi, madonne, crocifissi insieme ad un paio di bandiere dell’Italia di contorno. I commenti indispettiti di molti hanno riguardato l’utilizzo illegittimo dei simboli religiosi in campagna elettorale o semplicemente […]

Read More
L’insegnamento della religione cattolica come professione morale

Quello che vi propongo di seguito è la relazione che ho tenuto venerdì 3 settembre agli insegnanti di religione della diocesi di Fermo. Una questione “antepolitica” molto più importante di quanto sembri a prima vista: “Oggi vorrei parlarvi dell’insegnamento della religione cattolica (IRC) come professione morale. Non nel senso che l’IRC ha delle caratteristiche, delle […]

Read More
Jacobs vs Menelao

Nel XXIII libro dell’Iliade, Omero racconta una storia forse poco conosciuta tra le tante che vengono raccontate nel poema: la corsa di carri da guerra trainati da due cavalli in onore di Patroclo, morto poco prima. Il racconto di questa corsa è particolarmente interessante perché mostra quanto il potere e la predestinazione alla vittoria contano […]

Read More
Economia della paura

Nel settembre 2001 Paul Krugman coniò il termine “economia della paura”, analizzando le conseguenze economiche dell’attentato alle Torri gemelle di New York. In questi vent’anni la paura si è imposta come il fenomeno culturale più importante e pervasivo. Il terrorismo islamico ovviamente ha catalizzato molta di questa paura ma anche altri fenomeni hanno accompagnato il […]

Read More
Civici e Politici

Da qualche tornata elettorale si nota, soprattutto nelle comunali, un uso apparentemente esagerato di liste civiche. Raramente si vedevano liste civiche trent’anni fa o ancora venti anni fa, quando, a fare da padrone nei manifesti cartacei lungo le strade delle città erano quasi esclusivamente simboli di partiti nazionali. Oggi invece si fa difficoltà a trovarne […]

Read More